Il web 2.0 ha cambiato il paradigma del marketing in senso radicale e definitivo. L’affermarsi di una nuova filosofia web e il declino dei vecchi strumenti di marketing impone alle aziende di modificare la loro presenza sul mercato e di aggiornare la strategia di comunicazione all’interno dell’universo internet. Essere su internet vuol dire riuscire ad interagire con i potenziali clienti, clienti sempre meno “target” e sempre più “cooperatori” Il web marketing sarà sempre di più lo strumento principale delle aziende. Specialmente per le piccole e medie aziende che potranno sfruttare la loro duttilità imprenditoriale come elemento strategico. Piano di marketing digitale Un sito web non è soltanto una vetrina per la propria attività ma un utilissimo strumento strategico di marketing da dove si possono sviluppare, valorizzare e potenziare le proprie risorse e il proprio marchio. Il primo passo per la costruzione di una strategia di web markleting è studiare i punti di forza e di debolezza dei competitors capire chi sono i veri competitors e posizionarsi di conseguenza adottando strategie adeguate. La successiva fase di web marketing è lo studio dei datui attraverso vari strumenti statistici. La parte dell’ananlisi è molto importante perchè oltre a capire l’impatto e i miglioramenti da fare in termini di visibilità ci permette di capire quali potenziali sviluppare. Ricerche di mercato on-line e off-line Definizione delle strategie di posizionamento Definizione della parte operativa tattica Fase di valutazione e analisi Valorizzazione e integrazioni SEM: Search Engine Marketing Cosa è il Search Engine Marketing (SEM) indica l’insieme delle attività di web marketing svolte per incrementare la visibilità e la rintracciabilità di un sito web attraverso i motori di ricerca. Diremo inoltre che tale disciplina si occupa non solo di attuare diverse strategie di Web Marketing per raggiungere obiettivi in termini di reperibilità di un sito internet sui motori di ricerca, ma anche di valutare i ritorni delle singole azioni con appositi strumenti di web analysis. Il professionista che si occupa di Search Engine Marketing viene indicato col termine SEM Specialist (o specialista SEM, o consulente SEM in italiano) e le sue mansioni principali si focalizzano sui fattori di posizionamento “off-site”, cioè elementi esterni al sito ma che su di esso hanno un effetto diretto; si occupa altresi’ di pianificare e gestire campagne Pay per Click, di incrementare la link popularity attuando strategie di link building e, come detto, di valutare i ritorni delle azioni intraprese tramite appositi strumenti di analisi. Campagne PPC (pay per click) Studio e rendicontazione dei dati (web analytics) Social network: FaceBook, Google+, Pinterest, Twitter, YouTube, Flickr, Foursquare Tripadvisor… Tra i vari strumenti strategici da utilizzare per una buona campagna di Web Marketing sono da integrare i Social Media, un potente connettore di rete e di valorizzazione della propria attività, ma anche arma a doppio taglio se non saputa gestire. Il nostro servizio integra politiche commerciali su base Social Web Marketing. Ogni giorno 30 milioni di italiani fanno uso dei Social Media con una permanenza media di una ora. L’uso dei Social Network integrati con una strategia Web marketing aziendale è di enorme efficacia per la comunicazione non solo di un brand ma anche per una strategia di una azienda specialmente se medio-piccola. Molte piccole aziende attraverso un uso costante e ”intelligente” dei Social Network hanno incrementato sensibilmente il proprio giro di affari. FaceBook, Twitter, Instagram, YouTube, Flickr, Google+… Quali usare e perchè? Predisporre le piattaforme, capire quali sono le più funzionali per il proprio business e saperle gestire è un vero lavoro che non può essere improvvisato. Si pensi che gran parte delle aziende cercano di diffondere attraverso i Social Network il proprio brand facendo investimenti rilevanti. Oltre a gestire campagne social attraverso le varie piattaforme, possiamo integrare la comunicazione on line anche con un servizio di ufficio stampa.