La nostra agenzia specializzata in web marketing, ha naturalmente tra i vari clienti molti ristoranti, osterie, trattorie, caffè, bistrot, wine bar… Firenze essendo città turistica ha una enorme offerta di ristoranti, tuttavia sempre di più il marketing web e il social web marketing sono una opportunità che gli imprenditori fiorentini del settore che non possono farsi scappare.

Web marketing per ristoranti

Il settore della ristorazione e del food in generale sono sicuramente le attività che traggono maggior beneficio da una buona strategia di web e social  marketing. Specialmente adesso che con l’avvento del mobile, con la diffusione del suo utilizzo, e sempre il maggior confidenza che le persone hanno sui vari social network come Yelp, Foursquare e Trip Advisor, fa del ristorante una delle attività che sono maggiormente ricercate e commentate sul web. Inoltre le attività di ristorazione coinvolgono emotivamente i clienti/utenti, che sono maggiormente portati all’interazione, alla condivisione, alla conoscenza.

Tutto ciò deve portare il gestore di un ristorante a interrogarsi sull’importanza di una gestione attenta della propria immagine online. Ormai non bastano più le promozioni, i prezzi favorevoli o una bella location. L’offerta è talmente vasta che bisogna trovare la strada giusta per distinguersi. Ecco qualche strumento che può senz’altro aiutare se utilizzato nella maniera adeguata.

Facebook, Twitter, Pinterest, Google Plus, Four Square, Yelp

Ormai i social sono diffusissimi, Facebook ha di recente toccato la quota di 1 miliardo di iscritti in tutto il mondo. Avere un profilo sui social network è normale per tutti, anche per il tuo ristorante. Ricorda che però vanno usati nella giusta maniera, ognuno infatti ha un suo linguaggio specifico. Quindi Facebook serve per condividere immagini, video, promozioni, messaggi, frasi, ricette, contenuti esterni… tutto ciò che potrebbe interessare il tuo target, invogliarlo a visitare spesso la tua fan page e portarlo a condividerla con i tuoi amici. Twitter è il social network dei messaggi brevi, potresti usarlo per promuovere un evento con gli appositi hashtag o per diffondere i contenuti del tuo blog di cucina( anche se noi dell’Orange Web Agency non siamo molto convinti dell’uso di Twitter per queste attività). Pinterest è il social delle immagini, delle foto spettacolari o anche divertenti, usalo per mostrare agli altri ciò che hai da offrire e condividi anche le immagini pubblicate da altri che hanno un’attività simile alla tua. Per Pinterest potresti anche pensare di creare delle infografiche che mostrino il procedimento per cucinare un piatto tipico o il ciclo di vita di un prodotto locale. Google Plus è ancora poco utilizzato, ma la sua scheda Local è importante per chi deve geolocalizzarsi. Four Square e Yelp pur non avendo ancora ottentuo il succeso sperato sono comunque ottimi social che aiutano sia per le recensioni che per l’indicizzazione.

Social network dedicati

Esistono una serie di social network o similari che sono dedicati in tutto e per tutto alla ristorazione. Il più conosciuto è senz’altro TripAdvisor, il sito di recensioni più grande del mondo; poi c’è l’italianissimo 2Spaghi che ha un ottimo riscontro di pubblico ed è dedicato esclusivamente alla ristorazione. Il web è pieno di queste realtà, molte della quali regionali, se non addirittura provinciali o di zone ben definite. Devi solo trovare quelli più adatti alla tua attività e utilizzarli.

Web marketing con sito e blog

Finora non abbiamo mai menzionato il sito web, non perché non sia necessario, ma piuttosto perché è scontato che se vuoi attuare una strategia di web marketing per il tuo ristorante non puoi non avere un sito web. È fondamentale che sia accattivante esteticamente, che contenga tutte le informazioni necessarie, che sia ottimizzato livello SEO in maniera che gli utenti possano trovarti e ottimizzato per la visualizzazione da dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Inoltre molto molto importante è il tipo di immagini che deve mostrare. Uno degli errori che vediamo spesso almeno qui sulla piazza fiorentina, riguarda le foto del sito che spesso sono scattate a ristorante vuoto! Errore da non fare assolutamente!

Il blog anche è un elemento che ha diverse utilità per chi gestisce un ristorante. È sicuramente un ottimo canale per comunicare con i propri clienti, sia pubblicando promozioni o serate speciali, sia pubblicizzando i propri piatti, magari inserendone la ricetta. Sono molteplici le possibilità che un blog offre. Inoltre il contenuto del blog può essere scerato anche sugli altri network.

Geolocalizzazione e mobile

Con geolocalizzazione si intende la precisa indicazione geografica di un’attività, banalmente aver registrato la propria attività affinché appaia nei risultati di GoogleMaps significa che è stata geolocalizzata, chiaramente non è solo questo. La geolocalizzazione va di pari passo con il mobile. Per comprendere l’importanza del mobile marketing per un ristorante è sufficiente riportare i dati di una recente ricerca Nielsen:  il 95% degli utenti smartphone effettua ricerche riguardanti ristoranti, di queste il 90% portano a una conversione entro un giorno e addirittura il 64% entro un’ora. Conversione significa che l’utente trova il ristorante, chiama e prenota un tavolo. Ecco perché è tanto importante che nella strategia di web marketing per i ristoranti venga data una certa importanza al mobile e alla possibilità che gli utenti individuino l’attività utilizzando lo smartphone, piuttosto che un pc desktop.