1) Non esistono più certezze: il mondo sta cambiando velocemente: le rendite di posizione tendono a saltare, le vecchie aziende ingessate e pachidermiche stanno crollando. Viviamo in un mondo che può riservareanche grandi opportunità. Per le aziende di medie e piccole dimensioni si affacciano veramente grandi occasioni. 2) Cerca di capire chi sei e cosa sai fare: se non capisci prima chi sei e cosa ti piace veramente fare non puoi progettare nessun tipo di strategia. Anzi rischi di guardarti in torno e cercare dei modelli che magari non ti si addicono. Prima pensare e poi agire. Se poi ti fai prendere dall’ansia di piacere a tutti, con l’unico scopo di aumentare il numero dei tuoi clienti rischi di perdere la tua identità che è alla base di qualsiasi tipo di comunicazione. 3) Prenditi il tempo per pensare e poi agisci in maniera determinata: vai dritto per la tua strada in maniera non ottusa ma determinata, la tua forza sta nel essere sicuro di quello che sei e di quello che proponi. 4) Usa la tecnologia cum grano salis: Spesso si tende ad avere un rapporto ambivalente con la tecnologia: c’è chi la teme e chi ne è entusiasta. Bisogna sempre ricordarsi che la tecnologia è comunque un mezzo, potente e dinamico, ma quello che conta sono le idee. 5) Non mentite mai: Essere sempre diretti, senza tergiversare. I vostri interlocutori che siano clienti o fornitori apprezzeranno. Dire balle può forse essere una soluzione nel brevissimo periodo ma potete essere sicuri che è sempre un boomerang. 6) Non rinunciate al cambiamento: in tempi dove tutto cambia con una velocità pazzesca rimanere fermi è il vero rischio. Se vuoi ottenere i risultati devi essere pronto a cambiare anche se ciò comporta dei rischi. 7) Devi essere capace di definire il tuo standard di qualità: con il ridimensionamento delle distanza grazie alle nuove tecnologie non puoi più permetterti di offrire uno standard di prodotto o di servizio mediocre. Essere mediocre è peggio che non essere sul mercato 8) Non pensare di poter controllare il mercato: è finito il periodo del controllo sui consumatori da parte delle grandi aziende, adesso la palla è in mano agli acquirenti che utilizzano altri mediae per acquisire informazioni. Piccole marche stanno crescendo conquistando fasce di mercato fino a cinque anni fa impensabili, mentre le grandi aziende perdono terreno perché troppo ingessate. Sono anni dove le idee e la passione conteranno più dei budget spesi in promozione. Ci aspettano grandi opportunità. 9) Davide e Golia: la dimensione piccola è un punto di forza: essere leggeri, dinamici e con poca zavorra può dare grandi opportunità. Adesso entrare in nuovi settori di mercato e battere anche le grandi aziende usando solo l’intelligenza farmaciaitaly.com/levitra.html e una strategia originale si può. Sìì più veloce e astuto dei concorrenti. 10) ll segreto è che non esistono segreti: non aver paura di svelarti più ti apri più acquisirai clienti. 11) Mai dare per scontato anche le idee più bizzarre: non rigettare per principio idee che ti sembrano troppo strane. Quello che si ritiene strano oggi potrebbe essere il trend di domani. Le vecchie aziende stanno crollando proprio per la mancanza di idee e per l’atteggiamento supponente di chi crede di avere la verità in tasca. La creatività sta alla base dell’innovazione.