Il termine “funnel” nel contesto del web si riferisce a un concetto di marketing che descrive il processo attraverso il quale i visitatori di un sito web vengono guidati verso l’acquisizione di un prodotto o servizio, passando attraverso una serie di tappe o fasi.
Un funnel, o “imbuto” in italiano, rappresenta una visualizzazione grafica della progressione dei visitatori lungo il percorso di conversione. È chiamato “funnel” perché la sua forma ricorda quella di un imbuto, con un’ampia parte superiore che si restringe man mano che i visitatori procedono attraverso le diverse fasi.
Le tappe comuni all’interno di un funnel di marketing includono:
- Consapevolezza (Awareness): In questa fase, gli utenti vengono introdotti al tuo brand o prodotto per la prima volta. Possono arrivare tramite annunci pubblicitari, ricerche online, social media o riferimenti da altri utenti.
- Interesse (Interest): Una volta che gli utenti sono consapevoli del tuo brand o prodotto, cercano ulteriori informazioni e manifestano un interesse. Possono visitare il tuo sito web, leggere articoli, guardare video o iscriversi alla tua newsletter.
- Valutazione (Evaluation): In questa fase, gli utenti valutano attentamente il tuo prodotto o servizio confrontandolo con altre alternative disponibili sul mercato. Possono leggere recensioni, confrontare prezzi, cercare testimonianze o richiedere informazioni aggiuntive.
- Decisione (Decision): Gli utenti giungono a una decisione di acquisto o azione. Possono procedere all’acquisto effettivo del prodotto, compilare un modulo di contatto, iscriversi a un webinar o compiere un’altra azione desiderata.
- Azione (Action): In questa fase, gli utenti compiono l’azione desiderata, come l’acquisto del prodotto o l’esecuzione di un’azione specifica. L’obiettivo finale del funnel è che gli utenti raggiungano questa fase.
Un funnel di marketing ben progettato mira a guidare gli utenti in modo strategico attraverso queste tappe, fornendo loro le informazioni necessarie, rispondendo alle domande e superando le eventuali obiezioni lungo il percorso. Attraverso il monitoraggio e l’ottimizzazione del funnel, è possibile migliorare la conversione degli utenti in clienti effettivi.
L’utilizzo di strumenti di tracciamento e analisi, come Google Analytics, può aiutare a monitorare le prestazioni del funnel, identificare i punti di fuga e apportare modifiche per migliorare l’efficacia complessiva del processo di conversione.