Cibo, cibo everywhere: negli ultimi anni il mondo del food è davvero ovunque. TV, giornali cartacei, blog online. Il web e le piattaforme social hanno evidentemente contribuito alla diffusione del credo culinario.
Qual è la migliore strategia da adottare se si vuole portare il proprio ristorante ad ottenere riscontri positivi primi online e poi, di riflesso, offline?
1) Chi sei? Che fai? L’identità della tua attività è essenziale per costruirci intorno una vera e propria strategia. Pianifica le tue offerte, individua i tuoi punti di forza e i tuoi punti di debolezza.
2) Individua il tuo pubblico: il target di riferimento è essenziale in una campagna di web marketing. Capire a chi si sta parlando è importante per inquadrare al meglio la clientela e rispondere alla proprie esigenze
3) Avere qualcosa da dire e da raccontare: lo storytelling è da sempre un aspetto imprescindibile nelle campagne promozionali. Porta il cliente a conoscere la realtà della tua attività, coinvolgilo con immagini, foto della cucina, degli ingredienti. Insomma, fallo innamorare!
4) Costruisci il sito e rendilo accattivante, fai venire voglia alla gente di venire a trovarti; fornisci tutte le informazioni che riguardano la tua attività e che pensi possano attirare; fornisci fotografie e immagini. Ottimizzalo a livello SEO: fai in modo che venga trovato. Last but not least: rendilo responsive! Quando siamo in giro per una città utilizziamo gli smartphone e i tablet, non i computer.
5) BE SOCIAL! Raggiungi il tuo target di riferimento direttamente sui social. Parla utilizzando un tono formale , coinvolgilo pubblicando foto della tua attività anche in real time e tienilo costantemente informato su offerte, promozioni e novità. Sii gentile, rispondi ai commenti e soprattutto dì sempre la verità: il web è un vasto, ma tutti i nodi vengono al pettine.